Villa Valerio, situata nel quartiere di Monte Valerio a Trieste, è una testimonianza significativa dell’epoca asburgica e del primo Novecento, con profonde radici nella storia industriale e patriottica della città.
La villa fu costruita nel 1862 come residenza privata dell’imprenditore Angelo Valerio, originario di Motta di Livenza. Angelo Valerio rappresentava una delle figure industriali di rilievo a Trieste e attorno alla sua attività sorse la rinomata fabbrica di cioccolato, di cui la villa costituiva un elemento architettonico e sociale rilevante. Progettata dall’architetto Feliciano Vittori, Villa Valerio si caratterizza per lo stile neocastellano, con merlature che coronano tutto l’edificio e una maestosa torre ottagonale che ospita una scala monumentale. Il complesso era circondato da un ampio parco con fiori, alberi da frutto e vigneti, a testimonianza dello stile di vita signorile del tempo.
Durante il periodo asburgico, la villa fu legata alla famiglia Valerio e testimoniò la fiorente attività imprenditoriale e la presidenza della famiglia nel panorama economico triestino.
Nel primo dopoguerra, dopo il dissesto economico della ditta Valerio, la villa passò nel 1934 alla Baronessa Penelope Sevastopulo, nata Ralli. La proprietà assunse così una nuova denominazione, Villa Sevastopulo. La baronessa apportò alcune modifiche strutturali alla villa tra il 1936 e il 1937, come attestano documenti conservati presso l’Archivio tecnico dell’Università degli Studi di Trieste, ma la forma compositiva esterna, con la sua struttura perimetrale e il caratteristico aspetto da castello, venne mantenuta.
Nel 1962 la villa fu acquistata dall’Università degli Studi di Trieste, diventando sede degli Istituti Biologici delle Facoltà di Scienze e Farmacia. Da allora, Villa Valerio ha assunto un ruolo culturale e accademico importante, mantenendo nel contempo il suo valore storico e architettonico.
La villa riflette così un percorso storico che attraversa l’industrializzazione di fine Ottocento, le turbolenze socio-politiche del primo Novecento, fino alla trasformazione e valorizzazione culturale nel dopoguerra.
Archivio Fotografico: Scopri foto storiche e documenti d'epoca relativi a Villa Valerio.
Per un'esperienza completa e interattiva, visita il sito principale.